

Visitare il Sudafrica in viaggio di nozze può rivelarsi un’avventura straordinaria, ricca di incanto e bellezza, senza paragoni nel mondo. Questa meta incredibile, infatti, potrà accompagnarvi nella celebrazione del vostro amore insieme alla sua natura, le sue città all’avanguardia e un mare cristallino. Dalle lande sconfinate alle grandi spiagge, passando per la sua grande cultura, il Sudafrica ha tutte le carte in regola per rivelarsi una destinazione indimenticabile. Ci sono diversi motivi per cui dovreste prendere in considerazione l’idea di trascorrere il vostro viaggio di nozze in Sudafrica. Le riserve protette di indicibile bellezza e gli sconfinati spazi ne fanno il luogo ideale per un viaggio all’insegna della natura: se siete appassionati di esplorazioni ed escursioni, infatti, questa potrebbe essere la meta che fa per voi. Il modo in cui la terra si apre verso l’orizzonte senza alcun segno della mano dell’uomo è sicuramente motivo di grande fascino per i suoi visitatori. Il Sudafrica è una paese sorprendente sotto molti punti di vista – anche le belle città e le spiagge meritano una menzione – ma i suoi parchi naturali rappresentano sicuramente il fiore all’occhiello delle sue attrazioni.
Kruger National Park È uno dei primi parchi nazionali del mondo, sia per anzianità che per bellezza. Con una estensione di circa 20.000 chilometri quadrati e una lunghezza di 350 chilometri circa da sud a nord, offre la possibilità di viaggi safari molto diversi tra di loro grazie alla varietà dei suoi ecosistemi. Boschi, praterie, colline di granito, savane e foreste tropicali: la ricchezza faunstica è facilmente spiegata. Qui vivono più di 147 specie diverse, tra cui i famosi ‘big five’: elefanti, leoni, leopardi, rinoceronti e bufali. Il parco è attraversato in lungo ed in largo da piste che rendono l’incontro con gli animali molto più facile di quanto si possa immaginare, anche per chi volesse avventurarsi in un safari self drive. La buona rete stradale, infatti, permette di percorrerlo da soli in auto e le numerose attività proposte danno la possibilità di un autentico contatto con la natura.
Cape Town Qui si insediarono pe primi gli Olandesi della Compagnia delle Indie. Poi vennero gli ugonotti che sfuggivano dalle persecuzioni. È soprannominata “la Città Madre”, perché qui ha avuto inizio la tormentata storia del Paese: dalla Town Hall Nelson Mandela tenne il suo primo discorso da uomo libero nel 1990. Oggi Cape Town è una città cosmopolita, tappa imperdibile in un tour in Sudafrica per la storia che rappresenta ma anche, e forse soprattutto, per la cornice d’eccezione in cui è incastonata: oceano di fronte, montagne ai fianchi e alle spalle. Nella mappa segnatevi Bo-Kaap, uno dei quartieri più visitati della città e famoso per le sue innumerevoli basse casette colorate; Table Mountain, Devil’s Peak e Lion’s Head.
Johannesburg Grattacieli, ex ghetti e quartieri giardino: la più grande città del Sudafrica, capitale economica e finanziaria, è la sintesi di tutte le contraddizioni sudafricane: povera e dinamica, trasandate e creativa, pericolosa e accogliente. Per assaporarne il lifestyle bisogna spostarsi nei sobborghi, come il vecchio quartiere del mercato o quello di Joubert Park dove merita una visita la Johannesburg Art Gallery. Tra quelli più belli ed esclusivi: Parktown con le immense dimore dei primi del Novecento e Houghton, caratterizzato da ville con giardini lussureggianti. Melville è un interessante quartiere con caffè, ristoranti all’aperto e locali con musica dal vivo, mentre a Jan Van Riebeeck Park si trovano i Johannesburg Botanic Gardens
Grand Baie Grand Baie è la località più nota della costa settentrionale di Mauritius, punto di partenza per gite in barca verso le isole del nord, con due spiagge che si aprono sulla baia. Tra le stradine strette, si trovano innumerevoli negozi di artigianato e abbigliamento, mentre sul lungomare si trova una grande varietà di ristoranti e locali notturni, aspetti per cui Grand Baie è particolarmente nota.
Chamarel È un villaggio a sud-ovest dell’isola da cui si possono raggiunere alcune delle più belle cose da vedere a Mauritius. In cima alla classifica: un trekking alle Sette Terre Colorate, incredibili dune di sabbia di sette colori diversi (rosso, marrone, viola, verde, blu, azzurro e giallo) nate dalla decomposizione delle rocce vulcaniche multicolore, i cui granelli si mescolano fra loro creando una tavolozza dalle mille sfumature cromatiche ed in continuo mutamento. Nella zona, un’area di circa 7.000 metri quadrati, si trovano anche le omonime cascate, proprio al centro di una foresta incontaminata; piantagioni di canna da zucchero; il lago Grand Bassin, sacro al dio indù Shiva e per questo uno dei principali luoghi di pellegrinaggio per i mauriziani.
Port Louis Edifici coloniali, moschee, pagode, templi induisti: la capitale di Mauritius è il “di tutto un po’”, una sintesi tra Africa e Asia venata di memorie inglesi, olandesi e francesi.
Isola dei cervi e la parte orientale Un paradiso di mare cristallino, palme e spiagge immacolate. Le coste sud-orientali sono le più tranquille dell’isola e comprende alcune delle spiagge più belle di Mauritius. Belle Mare, ad esempio, è una spiaggia di borotalco che degrada dolcemente in una laguna cristallina dalle diverse tonalità di azzurro.
SUDAFRICA & MAURITIUS
TOUR Sudafrica & Mauritius
16 giorni / 13 notti
Partenze garantite minimo 2 partecipanti e guide locali parlanti italiano.
a partire da 4.550 € a persona
Dettagli dell'offerta [PDF]