

Un convolgente viaggio che vi permetterà di visitare le più significative località della Patagonia argentina e cilena. Dopo aver visitato Buenos Aires si volerà Ushuaia, da dove inizierà il vostro viaggio “on the road” alla scoperta della Patagonia: visiterete il Parco Nazione della Terra del Fuoco, navigherete sul Canale di Beagle fino a raggiungere il Faro della Fine del Mondo e – dopo un epico viaggio che attraversa lo Stretto di Magellano – raggiungerete Punta Arenas (in
Cile), da dove parte la navigazione alla scoperta della magnifica Isla Magdalena, che ospita la più suggestiva pinguinera del Sud America. Il Viaggio proseguirà poi alla scoperta del Parco Nazionale Torres del Paine (Cile) e del Parco Nazionale Los Glaciares (Argentina), dove è prevista una spettacolare navigazione sul Lago Argentino oltre all’imperdibile visita al ghiacciaio Perito Moreno, il più celebrato monumento naturale della Patagonia.
La Patagonia non è solo una sconfinata regione a cavallo tra Argentina e Cile, ma è una terra leggendaria ai confini del mondo, un luogo avvolto nel mito di una bellezza abbacinante che forgia nuovi significati per le parole viaggio e avventura.
Oltre 900.000 km2 tra la metà meridionale di Cile e Argentina che si allungano verso il nulla in fondo all’ultimo lembo di terra del globo tra coste, ghiacciai, montagne, laghi, fiumi, praterie, fiordi, foreste pluviali e una gamma infinita di destinazioni, dalle lagune alimentate dai ghiacciai ai percorsi di trekking nel cuore delle Ande.
Buenos Aires è una delle più belle ed affascinanti capitali dell’America Latina e una delle più grandi città del mondo. Si trova sulle rive del Rio del Plata,di fronte all’Oceano Atlantico e i suoi abitanti sono chiamati Porteños per ricordare il porto della città. È ricca di teatri storici come il Teatro Colòn e di edifici monumentali, di antiche librerie e di caffè. Da sempre la musica segna la vita di Buenos Aires e il Tango è certamente la sua espressione più nota. Lo si ascolta ovunque in città, lungo le strade, nei bar, nei locali di tango o tanguerìas, in particolare nei suoi quartieri d’origine: San Telmo e Abasto. Buenos Aires offre un ricchissimo panorama culturale con i suoi 129 musei: dal Museo dell’Arte Ispanoamericana alla Casa di Carlos Gardel, dal Museo dell’Arte Moderna al Museo del Cinema. È una città ricca di natura: boschi, laghi, il fiume, viali alberati. Altro spettacolo tipico è la Fiesta Gaucha che propone una specie di rodeo e l’immancabile asado.
Ushuaia “Baia che penetra a ovest”: è questo tradotto dalla lingua dei Yaghan – una delle più importanti tribù fueghine – il nome di Ushuaia, capitale della provincia della Terra del Fuego, Antirtida Argentina y Islas del Atlantico Sur. La città più a sud del mondo si trova lungo la costa settentrionale dell’omonima baia sul canale di Beagle, chiusa a sud dalle isole cilene di Navarino e Hoste. Spicca per la sua posizione incredibile, incastonata tra mare, ghiacciai, montagne e foreste e per la sua ricca fauna con castori, foche, orche e tante specie di volatili. L’area che la circonda è ricca di attrazioni naturalistiche e meta di appassionati di escursionismo e natura, diequitazione, trekking. Da non perdere il Museo della Fine del Mondo, con una collezione di strumenti e manufatti utilizzati dai popoli della Terra del Fuoco. Tra le escursioni, quella a bordo del Tren del Fin del Mundo e il parco nazionale Lapataia, celebre per i castori,di esperti costruttori di dighe.
Puerto Natales Fondata nel 1911 su di un piccolo promontorio proprio di fronte all’ingresso del Paso Kirke, Puerto Natales è la capitale della provincia di Ultima Esperanza, il territorio più settentrionale della Regiòn di Magallanes; a nord si trovano il Massiccio delle Torres del Paine, la Sierra Baguales e i ghiacciai dello HieloContinental, ad ovest le cordigliere Sarmineto e Riesco e a oriente l’Argentina. Nel 1892 e nel 1897, rispettivamente il tedesco Eberhard e lo svedese Otto Nordenskjold eseguirono la rilevazione cartografica della regione, che nel 1893 accolse i primi coloni arrivati via mare a Puerto Prat.
Puerto Natales è il centro di riferimento dei piccoli agricoltori e allevatori della regione, fornisce mano d’opera per le miniere di carbone di El Turbio, in Argentina, e sta sviluppando una vocazione turistica grazie al Parque Nacional Torres del Paine. Dal lungomare o Costanera, si possono ammirare numerosi uccelli acquatici, soprattutto cormorani e cisnes del cuello negro.
El Calafate è una città dell’Argentina nella Patagonia meridionale. È situata sulla riva meridionale del Lago Argentino, nella parte sudoccidentale della provincia di Santa Cruz, circa 320 km a nord-ovest di Río Gallegos, il capoluogo. Il suo nome deriva da un piccolo arbusto dai fiori gialli molto comune in Patagonia, con bacche di colore blu scuro: il calafate (Berberis buxifolia); è un termine mutuato dalla lingua tehuelche. El Calafate è un’importante meta turistica, essendo punto di partenza per la visita di diversi punti d’interesse del Parco Nazionale Los Glaciares, fra i quali il ghiacciaio Perito Moreno (uno dei più visitati al mondo) il Cerro Chaltén e il Cerro Torre.
PATAGONIA
GRAN TOUR DELLA PATAGONIA
Questo fantastico itinerario, che si sviluppa principalmente via terra e prevede solo due voli interni, vi permetterà di andare alla scoperta delle più significative località della Patagonia argentina e cilena.
Durata 15 giorni / 12 notti
Partenza di gruppo minimo 2 partecipanti – massimo 16 partecipanti
a partire da 4471 € a persona
Dettagli dell'offerta [PDF]