

Con un viaggio di nozze in Madagascar potrete conoscere, conoscervi, festeggiare, rilassarvi, divertirvi e amare: una vacanza unica e speciale, una favolosa meta dove tutto questo può essere fatto nel migliore dei modi.
La soluzione ideale per gli appassionati della natura incontaminata e verdeggiante, delle belle spiagge e dell’ottimo cibo.
Questa gigantesca isola a sud dell’Africa è una delle mete più amate e ambite dagli sposi di ogni parte del mondo: città ricche di colori e divertimento, panorami straordinari, parchi nazionali di indescrivibile fascino e scenari incantevoli vi sorprenderanno e faranno da cornice alla vostra prima vacanza da sposati.
Se vi state chiedendo cosa vedere in Madagascar in luna di miele, niente paura: avrete solo l’imbarazzo della scelta!
Noyse Be Il suo nome significa “isola (Nosy) grande (Be)”, a dispetto delle sue reali dimensioni, un puntino in mezzo al mare distante solo una quindicina di chilometri dalla costa nord-ovest. Piccola ma bellissima, è un vero paradiso tropicale in grado di trasformare una vacanza in Madagascar in qualcosa di indimenticabile. Spiagge di borotalco al nord, sabbia rossa al sud, acque turchesi e panorami da sogno ovunque, sulla costa; piantagioni di spezie, trekking e sentieri nella natura selvaggia, nell’entroterra: a Nosy Be non ci si annoia mai.
Route Nazionale 8 Il Madagascar è soprattutto natura, un piccolo tesoro di panorami e natura, bellezza e poesia che non lascerà nessuno indifferente. La famosissima Route Nazionale 8, una strada famosissima per la presenza degli imponenti Baobab a bordo strada, vi regalerà una vista davvero speciale, da ammirare e da fotografare insieme.
Le spiagge Durante il vostro viaggio di nozze in Madagascar non potrete perdervi le spiagge da sogno che offre, come quella dell’isoletta di Nosy Be, Nosy Iranja e Nosy Kombo, dove tuffarsi e nuotare con la persona amata, fare snorkeling per scoprirne i fondali e prendere il sole per godersi insieme qualche momento di relax.
Antananarivo È la capitale del Madagascar, spesso punto di partenza di un viaggio organizzato in Madagascar. Chiamata dai locali semplicemente Tana, significa “città dei mille soldati”, quelli cioè che erano di scorta al sovrano di etnia merina Andrianjaka quando, dopo aver sconfitto il popolo dei Vazimba, la fondò agli inizi del XVII secolo. Oggi è una grande città, innumerevoli quartieri tra loro molto differenti, case di fango e palazzi in vetro, strade e viottoli che salgono e scendono, numerosi e piccoli mercati locali. A difenderla dai pirati, ormai leggende ma una volta molto frequenti, due fortezze costruite ai lati opposti. In mezzo, due cattedrali (una cattolica, l’altra anglicana) e due fiumi che la attraversano (Ikopa e Betsiboka).
Tsingy di Bemahara Veri e propri labirinti tra gole vertiginose, grotte sotterranee e rocce calcaree che, a causa dell’erosione, hanno assunto l’aspetto di pinnacoli affilati e picchi seghettati. I tsingy apputno. L’effetto è surreale, degno di un Patrimonio Unesco. Si aggiunga poi una sorprendente diversità di fauna, tra lemuri uccelli tropicali e coccodrilli, una vegetazione che varia da molto secca sulle lastre calcaree, a umida nei canyon.
Allée des Baobabs Una tappa immancabile in un viaggio organizzato in Madagascar. Poche immagini evocano questo paese come il breve tratto che unisce Morondava a Belo-sur-Tsiribihina. Una vera e propria avenue costeggiata dai maestosi Adansonia grandidieri. Alcuni sono lì da quasi mille anni.
Parco Isalo Nella parte centro-sud del paese, il parco nazionale dell’Isalo è un paesaggio diverso da tutti gli altri sull’isola, 81.000 ettari in cui si alternano canyon, valli sabbiose, cascate, gole e dove svetta “la Regina dell’Isalo”, un masso che ricorda una regina seduta sul trono. Centinaia di specie di piante endemiche tra cui il piede d’elefante, simile ad un baobab nano, e l’aloe dell’Isalo. Varie specie di lemuri, mandrie di zebù guidate da pastori nomadi di etnia Bara.
MADAGASCAR
TOUR Bravo Esplora: AVARATRA & MARE
Partenze di martedì: 3 notti hotel + 4 notti tour + 7 notti hotel
Minimo 2 partecipanti con guida oppure autista/guida locale parlante italiano
a partire da 4000 € a persona
Dettagli dell'offerta [PDF]