

Mille sfumature di colori caldi, tutte le sfaccettature di una cultura millenaria. Dominata da un magico deserto, crocevia di commerci fra Oriente e Occidente, punteggiata da antiche città, la Giordania è uno scrigno di tesori. Scopri Petra, con le sue architetture incastonate nella roccia, percorri i siq, i profondi canyon in cui la luce disegna forme surreali, e riempiti gli occhi dei colori del Wadi Rum, il deserto tanto suggestivo da essere scelto per rappresentare il rosso di Marte. Lo puoi fare con un tour che ti porta nei paesaggi polverosi di Lawrence D’Arabia e di Indiana Jones, e dalla Cittadella della capitale Amman, dove la storia si è stratificata di secolo in secolo, fino a bagnarti nelle preziose acque del Mar Morto. Non potrai dire di aver vissuto la Giordania senza aver trascorso una notte fra le morbide dune di sabbia, con il buio e le stelle che si contendono il cielo: la magia del silenzio ti avvolge e ti culla, mentre chiudi gli occhi nel comfort della tua tenda.
La Giordania, un Paese arabo sulla sponda orientale del fiume Giordano, si contraddistingue per i monumenti antichi, le riserve naturali e i resort affacciati sul mare. Qui si trovano il celebre sito archeologico di Petra, la capitale nabatea risalente al 300 a.C. circa, che sorge all’interno di una stretta valle caratterizzata da tombe, templi e monumenti scavati nei muri di pietra arenaria rosa. È da qui che Petra si è guadagnata il soprannome di “città rosa”.
Amman, la capitale e la più popolosa città della Giordania, sorge su 14 montagne e probabilmente su un antico insediamento precedente chiamato Rabbath Ammon e poi in epoca romana, nel III secolo a.C. Philadelphia, in onore di Tolomeo Philadelphius,quando entrò a far parte del suo regno. Nel corso degli anni fu dominata da diversi popoli e fu anche data in dono a Cleopatra fino a passare a Erode Il Grande, diventando parte dell’Impero Romano, nel 30 a.C. Oggi è una città moderna, con edifici storici concentrati nella Cittadella, un pittoresco souq e piccole viuzze con botteghe, ma anche gallerie d’arte, ristoranti e hotel.Tra gli edifici storici, spicca lo splendidoTeatro Romano.
Petra,Il Siq, un canyon stretto e suggestivo lungo oltre un chilometro e con ripide pareti di 80 metri, conduce a Petra, la città dei Nabatei, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 1985. Si trova a 250 km a sud di Amman, in un bacino tra le montagne a Est di Wadi Araba e la grande valle che si estende dal Mar Morto fino al Golfo di Aqaba. Il primo edificio che si vede uscendo dal Siq è anche quello più iconico, il Tesoro (Khazneh) intagliato nella roccia rosa con una meravigliosa facciata larga 30 metri e alta 43, scavata all’inizio del I secolo a.C. come tomba di un re. Questo è soltanto uno delle tante meraviglie della città, dove si trovano centinaia di tombe intagliate nella roccia o scavate nei canaloni, ma anche un teatro in stile romano, obelischi, altari sacrificali, strade delimitate da colonne e templi. Nel sito ci sono anche due musei, quello archeologico e il Nabateo, con reperti degli scavi. Per chi non vuole percorrerla a piedi ci sono i “taxi di Petra” i muli o i cammelli.
Wadi Rum “Immenso, echeggiante e divino” così descriveva T.E. Lawrence il Wadi Rum, il deserto che si trova in un’ampia valle (conosciuta anche come valle della luna) nella Giordania meridionale, a 60 chilometri circa a est di Aqaba. È probabile che la parola Rum provenga dalla radice aramaica che significa “alto” o “elevato”, un nome non dato a caso, perché qui il vento e il tempo hanno creato degli incredibili monolitici che arrivano fino a 1750 metri di altezza. Come il monte più alto del Wadi Rum è il Jebel Rum alto 1754 metri, mentre poco più a sud del Wadi Rum, al confine con l’Arabia Saudita, vi è il monte Jebel Wmm Adani, di circa 1830 metri. Su alcune rocce ci sono ancora alcuni disegni che risalgono a oltre 4.000 anni fa. Molte tribù beduine vivono a Wadi Rum e la maggior parte dei beduini ancora veste nell’abito tradizionale e mantiene vive tradizioni ancestrali.
Il Mar Morto è considerato il punto più basso sulla Terra, ben 415 metri sotto il livello del Mare e. Si trova nella Rift Valley della Giordania (e sull’altra sponda, quella occientale, in Israele). Alimentato dal fiume Giordano, il Mar Morto è famoso per le sue proprietà terapeutiche grazie alle acque dieci volte più salate dell’acqua di mare, leggere, calde e ricche di minerali tra i quali sali di cloruro di magnesio, sodio, potassio, bromo e molti altri. Meta obbligata di un viaggio in Giordania per provare l’ebrezza di galleggiare senza sforzo nelle acque e per spalmare sul corpo i fanghi di colore nero che si trovano sulle rive e che rendono la pelle soffice. Qui sorgono hotel con eccellenti centri termali e per il benessere soprattutto per la cura di disturbi della pelle, come la psoriasi e la dermatite, ma anche per altri disturbi come l’ipertensione e l’asma. Fin dall’antichità era conosciuto per le sue proprietà e frequentato anche da Cleopatra.
GIORDANIA
GIORDANIA CLASSICA
Visitare la Giordania da nord a sud significa scoprire la bellezza della Valle del Giordano, e non solo. Vi inoltrerete nel deserto del Wadi Rum, vi tufferete nelle acque del mar Morto e finirete con l’innamorarvi di Petra.
durata 8 giorni / 7 notti minimo 2 partecipanti
a partire da 1558 € a persona
Dettagli dell'offerta [PDF]